Analisi Metabolomiche
Per prenotare un appuntamento per effettuare le analisi metabolomiche telefona al numero 333 6522974 o scrivi a info@metabolomic.it. Siamo disponibili per fornirti tutte le informazioni di cui puoi avere bisogno.
La Metabolomica è la scienza che studia e misura i processi cellulari dell’organismo umano. Attraverso le Analisi Metabolomiche si è in grado di misurare la concentrazione di molecole molto piccole – i metaboliti – allo scopo di valutare le condizioni di salute di una persona.
La Metabolomica appartiene alle cosiddette scienze “omiche”, come la Genomica e la Proteomica. Il suffisso “-omica” aggiunto alla radice del nome indica “lo studio di tutto ciò che riguarda le relazioni fra un gruppo di molecole simili”.
Quindi:
- Metabolomica: metabol(iti) + omica = studio di tutto cio' che riguarda i metaboliti;
- Genomica: gen(i) + omica = studio di tutto cio' che riguarda i geni;
- Proteomica: prote(ine) + omica = studio di tutto cio' che riguarda le proteine.
Nel numero di maggio-giugno 2011 della rivista “Harvard magazine” si legge: “La Metabolomica è il metodo di indagine più semplice e aderente allo stato effettivo di salute. Tiene conto infatti delle influenze dei comportamenti, come per esempio l’esercizio fisico e la alimentazione.”
La misurazione dei metaboliti è uno degli esami più accurati e precisi disponibili per il monitoraggio e la rilevazione delle cause specifiche (alimentari, comportamentali e metaboliche) di problemi di salute insolubili. Allo stato attuale l’”Analisi spettrometrica di massa ad alta risoluzione” e la combinazione “cromatografia liquida e spettrometria di massa” consentono di rilevare e misurare sostanze chimiche presenti in quantità infinitesimali.
Il nostro organismo è un motore a combustione interna che brucia carbonio in presenza di ossigeno, alla temperatura di 37°C. Perché possano verificarsi le complesse reazioni chimiche necessarie per il regolare funzionamento dell’organismo, è necessaria la disponibilità, in quantità sufficiente, di numerosissime sostanze.
Attraverso l’analisi metabolomica e la misurazione dei markers metabolici di base è possibile misurare i prodotti finali di tali reazioni chimiche - i metaboliti - e rilevare quindi con precisione il loro funzionamento (normale, scarso o eccessivo) e valutare quindi quali di esse si svolgano regolarmente e quali siano bloccate o malfunzionanti.
Quando una via metabolica del nostro organismo è alterata, è alterata anche la funzione di tutte le cellule dell’organismo. Infatti malattia significa funzione errata (Male - actio).
La Metabolomica consiste propriamente nella diagnostica e nell’approccio terapeutico attraverso la misurazione e la comparazione dei metaboliti dell’organismo.
Secondo la U.S. Food and Drug Administration (FDA) il “Profilo metabolomico” ha un ruolo fondamentale verso l’applicazione della “Medicina personalizzata”. “L’identificazione dei profili metabolici è una componente essenziale che, insieme con i dati della genomica, della trascrittomica e della proteomica, consentirà una descrizione dettagliata delle interazioni tra metaboliti, proteine, trascrittori e geni nell’ambito di quel continuum costituito da salute e malattia di un organismo.
L’esame del profilo metabolomico valuta:
- metabolismo dei lipidi
- metabolismo delle cellule nervose e dei neurotrasmettitori (sostanze che trasmettono i segnali nel sistema nervoso)
- metabolismo dei carboidrati (zucchero, carboidrati complessi, fruttosio)
- condizione ossidativa e stato dei meccanismo antiossidanti
- carenza o sufficienza di vitamine e micronutrienti
- condizioni della flora intestinale
- stato infiammatorio
- capacità di detossificazione e carico tossico
- fattori di metilazione del DNA (attivazione e funzione dei geni)
- disfunzione mitocondriale
- metabolismo dei grassi Omega 3 e degli acidi grassi liberi.
Questo esame specifico può fornire elementi di vitale importanza per la diagnosi e l’approccio terapeutico di:
- Malattie autoimmuni (Hashimoto, ipo o iper-tiroidismo)
- Patologie cardiache
- Diabete
- Tumori
- Malattie neurologiche
- Disturbi gastro-intestinali
- Osteoporosi, osteopenia
- Sindrome da affaticamento cronico
- Disturbi dello spettro autistico
- Malattie dermatologiche (eczemi, psoriasi)
- Allergie
- Obesità
- Problemi del sonno
- ...
- Prevenzione
L’esame del profilo metabolomico è effettuato su campioni di sangue e di urine.
Le analisi sono eseguite in collaborazione con i laboratori dotati degli standard tecnici di alto livello richiesti per questo tipo di analisi.
Il paziente viene seguito da un medico e da un biologo nutrizionista specializzati in metabolomica.
Com'è organizzato il percorso:
La prima fase consiste in una visita di anamnesi completa con lo scopo di raccogliere la storia personale e clinica completa, le abitudini alimentari, lo stile di vita e i segni e i sintomi necessari alla valutazione clinica delle analisi metabolomiche.
Alla prima visita segue il prelievo del sangue e dei campioni di urina, per l’analisi metabolomica e/o dei telomeri. I campioni di sangue e di urine vengono inviati al laboratorio altamente specializzato che effettua le analisi metabolomiche e/o la misurazione dei telomeri.
La seconda visita viene programmata entro un mese, al fine di ricevere i risultati e i regimi terapeutici che compongono il trattamento medico.
Il trattamento è formulato in base alle carenze, alle disfunzioni e agli squilibri biochimici riscontrati attraverso le analisi metabolomiche e / o dei telomeri.
Il trattamento consiste da una parte nella prescrizione di integratori nutrizionali, enzimi, aminoacidi, oligoelementi, vitamine, dall’altra in un piano nutrizionale personalizzato al fine di ricostituire le carenze e ristabilire l’equilibrio biochimico del corpo a livello cellulare.
Le visite di controllo sono pianificate sulla base delle raccomandazioni del medico.
Domande frequenti
D – Mi sta già seguendo un altro medico specialista per il mio problema di salute, come sarà influenzato il trattamento che già seguo?
R – La Medicina Metabolomica affronta l’organismo a un livello cellulare, ripristinando il bilancio biochimico, pertanto non è in conflitto con nessun altro trattamento farmacologico o omeopatico prescritto dal proprio medico. Al contrario migliora i risultati e la risposta clinica del paziente, mentre riduce gli eventuali effetti collaterali legati ai farmaci che si assumono e migliora l’efficacia della terapia omeopatica.
D – Sto già lavorando con un nutrizionista. È necessario fare la visita dal nutrizionista presso la vostra clinica?
R – Sì, noi raccomandiamo, che tutti i nostri pazienti siano visitati da un nutrizionista specializzato in metabolomica. La nutrizione metabolomica è un tipo di approccio della medicina nutrizionale molto diverso da quello applicato dalla maggior parte dei nutrizionisti ed è parte integrante del trattamento. La correzione delle abitudini alimentari, lo stile di vita e la risposta dell’organismo al cibo sono fondamentali nell'analisi metabolomica e nella valutazione dei risultati.
Che documentazione devo far avere al primo appuntamento?
Si consiglia di produrre un elenco completo di tutti i farmaci e integratori che si prendono al momento. È molto importante e utile anche far avere le eventuali analisi di laboratorio e le immagini (Radiografie, TAC, etc.) eseguite negli ultimi 12 mesi.
La mia assicurazione medica copre i costi?
I costi possono essere coperti in tutto o in parte da alcune assicurazioni private, ma ciò va valutato assieme alla vostra Compagna Assicurativa in base alle condizioni della polizza da voi sottoscritta.
Per Informazioni
Per programmare appuntamenti o per avere più informazioni sui costi ci contatti al numero +39 333 6522974 (anche SMS o WhatsApp) o all'email pazienti@metabolomic.it.
Per agevolare i pazienti è ora possibile organizzare le analisi a distanza.